Cresce il turismo internazionale grazie a un’offerta sempre più varia per la destinazione turistica che lunedì 10 febbraio si è presentata alla BIT.
Il Golfo dell’Isola (Bergeggi, Noli, Spotorno, Vezzi Portio) si conferma così tra le destinazioni turistiche di punta della Liguria, registrando nel periodo gennaio-ottobre 2024 risultati importanti, soprattutto per quanto riguarda il mercato estero. Questi a testimoniare l’attrattività del territorio e la sua capacità di intercettare le nuove tendenze del turismo globale.
Analizzando in forma aggregata i dati (gennaio – ottobre 2024) dell’Osservatorio turistico regionale relativi ai comuni che compongono il Golfo dell’Isola, l’elemento di maggior spicco è la crescita significativa delle presenze straniere: un +8,89% negli arrivi e un +4,32% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023. Un dato ancor più significativo se si considera che, rispetto al 2019, anno pre-pandemia, l’incremento delle presenze straniere sale a un eccezionale +26%, nettamente superiore alla media provinciale ferma al +14,8%.

Questo trend positivo posiziona il Golfo dell’Isola come una delle mete più ambite dai turisti internazionali in Liguria. 
I dati dell’Osservatorio turistico regionale evidenziano, contemporaneamente, un calo generalizzato delle presenze di turisti italiani che, tuttavia, appare in linea con il trend che si registra a livello provinciale e, in molti casi, nazionale. Un elemento che merita di essere approfondito e analizzato. Se è vero che emerge una lieve flessione nelle presenze totali, è altrettanto vero che questo dato è influenzato da diversi fattori, tra cui la crescente popolarità delle soluzioni di ospitalità extra-alberghiera: l’intera destinazione infatti dispone di 91 residenze per gli affitti brevi (AAUT), con un incremento stimabile in 200.000 presenze rispetto al dato rilevato dall’Osservatorio Regionale.

Non bisogna poi dimenticare l’incidenza legata alle condizioni meteorologiche, come dimostrano le contrazioni registrate nei mesi di aprile, giugno e luglio. Un aspetto, quest’ultimo, che spinge verso un’offerta turistica sempre meno legata alla stagionalità e sempre più diversificata come quella che è stato presentato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo di Milano) lo scorso 10 febbraio. In questa occasione sono intervenuti Marco Olcese (destination manager), Paolo Cappucciati (sommozzatore professionista, record internazionale di 24h in immersione con semplici attrezzature ricreative ), Andrea Rosa di TriO Events e Golfo dell’Isola Trail (Golden Trail Series, Trail delle Streghe e Swimtheisland) e Barbara Noè (Guida ambientale escursionistica).

“Il Golfo dell’Isola – ha commentato Mattia Fiorini, Sindaco di Spotorno e Presidente del Golfo dell’Isola – guarda al futuro con ottimismo, puntando su una strategia di sviluppo che lo confermi come una delle destinazioni turistiche più dinamiche e attrattive della Liguria. I dati confermano che il grande lavoro di promozione mirata sta dando i suoi frutti: la crescita delle presenze straniere, sia in termini di arrivi che di permanenza, dimostra che abbiamo saputo intercettare le nuove tendenze del turismo internazionale, posizionando il nostro territorio tra le mete più richieste della regione. Questo risultato non solo consolida il nostro appeal, ma si traduce in un beneficio concreto per gli operatori locali e per l’intero tessuto economico del Golfo. La sfida ora è proseguire su questa strada, potenziando ulteriormente l’offerta turistica e la capacità di attrarre visitatori attraverso una programmazione innovativa, sostenibile e sempre più orientata alla destagionalizzazione”.

Eventi di successo come la finale mondiale del Golden Trail dell’ottobre 2023 con un indotto economico di 350.000 euro, e le numerose iniziative proposte durante le festività natalizie dimostrano ulteriormente il potenziale di un’offerta turistica diversificata e destagionalizzata. Una proposta che sarà ulteriormente rafforzata dal calendario di eventi 2025 tra cui spicca, a maggio, l’ospitalità di una tappa del Golden Trail 2025.

Scrivi un commento